image

Fiera Milano e Politecnico di Milano premiano gli espositori di MADE Expo 2025 per il loro impegno nell’Architettura Sostenibile.

SCOPRI COME PARTECIPARE
image

Fiera Milano e Politecnico di Milano premiano gli espositori di MADE Expo 2025 per il loro impegno nell’Architettura Sostenibile.

SCOPRI COME PARTECIPARE

Le ricadute economiche della rigenerazione urbana in Italia
image

Nelle 14 Città Metropolitane italiane le azioni di rigenerazione urbana coinvolgeranno oltre 11,4 milioni di metri quadrati complessivi in un’ottica di lungo periodo, creando un valore aggiunto immobiliare di 54,65 miliardi di euro, con impatti indiretti pari a 51,25 miliardi e ricadute indotte di natura sociale da 55,2 miliardi di euro. Questo è quanto è emerso dal report realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Urban UP | Unipol. In particolare, la rigenerazione urbana è stimata in un valore aggiunto di 8,7 miliardi di euro per Milano e in 22 miliardi per quello di Roma, con creazione di valore sociale rispettivamente per 20 e 47 miliardi di euro.

 

La rigenerazione urbana a Milano

Milano ha saputo integrare diverse politiche urbane — dalla sostenibilità ambientale alla coesione sociale, dalla valorizzazione della cultura e dell'innovazione alla gestione della crescita economica — consentendole di evolversi in modo armonioso e di rispondere efficacemente alle esigenze del presente. Guardando al futuro, con eventi come le Olimpiadi Invernali del 2026, Milano continua a investire nella propria trasformazione, cercando di mantenere un equilibrio tra innovazione e tradizione, crescita economica e sostenibilità, apertura internazionale e salvaguardia della propria identità locale. 

Ne è un esempio il nuovo parco sportivo di Rozzano, (MI), un'area di 4.000 m2, creato per promuovere uno stile di vita attivo e salutare, con un campo polifunzionale che permette di giocare a diversi sport, oltre ad attrezzature per l'allenamento libero, rendendo la struttura un nuovo polo attrattivo per il quartiere. Il parco si distingue per l'utilizzo di materiali di alta qualità e tecnologie innovative fornite da Mapei. Grazie a questi prodotti, è stato possibile realizzare campi sportivi con diverse forme e funzioni, e ottenere colori vividi che arricchiscono l'aspetto estetico delle aree

"Il contributo di Mapei nella trasformazione delle città risiede nella capacità di fornire soluzioni innovative che uniscono funzionalità, estetica e sostenibilità. I nostri materiali non solo migliorano la qualità delle infrastrutture urbane, ma permettono anche di creare spazi che favoriscono l'aggregazione sociale e il benessere delle persone. In progetti come il parco sportivo di Rozzano, le nostre tecnologie giocano un ruolo cruciale nel garantire pavimentazioni resistenti, sicure e vivaci, contribuendo così a rigenerare aree urbane e promuovere uno stile di vita attivo – dichiara Marco Cattuzzo, Regional Product Manager | Sport Flooring Line Mapei SPA

 

La rigenerazione urbana a Roma

A Roma, il processo di rigenerazione urbana ha seguito un percorso caratterizzato da una certa discontinuità, con numerosi interventi realizzati come risposta a necessità contingenti o a specifiche opportunità. Sebbene queste iniziative abbiano portato a miglioramenti significativi in alcune aree della città, è mancata in molti casi una visione strategica unitaria in grado di integrare le diverse azioni in un piano a lungo termine. In questo contesto, è importante riflettere su come garantire un equilibrio tra le diverse aree della città. In alcune zone centrali, ad esempio, gli investimenti hanno contribuito alla valorizzazione del patrimonio urbano e alla crescita economica, ma talvolta con effetti collaterali come la gentrificazione. D’altra parte, le periferie, dove vive una parte significativa della popolazione, necessitano ancora di interventi strutturali per essere pienamente incluse nel processo di rigenerazione.

Guardando al futuro, è fondamentale considerare anche il tema della sicurezza nelle città. Creare spazi urbani inclusivi, ben progettati e illuminati, e migliorare la percezione di sicurezza nei quartieri è essenziale per costruire una città dove tutti possano vivere e muoversi serenamente, favorendo la coesione sociale e il benessere collettivo.

In questo contesto si inserisce perfettamente l’innovativo sistema Paver Led Safety che trasforma gli attraversamenti pedonali, rendendoli più sicuri e visibili grazie a segmenti luminosi che si integrando perfettamente nel manto stradale. I masselli autobloccanti brevettati con luce integrata, sono in grado di donare alle città visibilità in punti nevralgici, aumentando il senso di sicurezza nei cittadini. I led si accendono nelle ore notturne o per un maggiore risparmio possono attivarsi per mezzo di sensori di presenza, garantendo un’illuminazione efficace durante l’uso e un significativo risparmio energetico quando il passaggio non viene utilizzato.

A Roma e in molte altre città questa soluzione è già realtà in diverse zone, dove gli attraversamenti pedonali luminosi migliorano la visibilità notturna e aumentano la sicurezza nei punti critici. Oltre alla cruciale funzionalità, i Paver Led, aggiungono un tocco estetico moderno alle strade, offrono un tangibile incremento della sicurezza considerando che i pedoni vengono avvolti dal fascio di luce dal basso verso l’alto; questo sta portando ad una diffusione sempre più capillare. Una perfetta combinazione di tecnologia, sicurezza ed eleganza per rendere le nostre città come Roma più innovative e attente ai suoi cittadini.