image

Fiera Milano e Politecnico di Milano premiano gli espositori di MADE Expo 2025 per il loro impegno nell’Architettura Sostenibile.

SCOPRI COME PARTECIPARE
image

Fiera Milano e Politecnico di Milano premiano gli espositori di MADE Expo 2025 per il loro impegno nell’Architettura Sostenibile.

SCOPRI COME PARTECIPARE

Governare le transizioni
image

Venerdì 13 dicembre l’Enterprise Hotel di Milano ha accolto oltre 150 fra imprenditori e interlocutori di mercato per l’Assemblea UNICMI 2024.

Nella relazione istituzionale il Presidente Mauro Durazzi ha sottolineato come molte “transizioni normative”,  come ad esempio la nuova Marcatura CE, i Cam, la Direttiva case green, il Regolamento prodotti da costruzione, il Principio DSNH, influenzeranno il mercato nei prossimi anni e su come UNICMI, Divisione per Divisione, terrà costantemente aggiornati i Soci grazie al suo valore del presidio normativo, in Italia, in Europa e nel mondo, un valore che significa, nel concreto, per ciascun Socio, di poter contare su un punto di riferimento certo e chiaro.

Il Presidente ha illustrato le principali attività dell’Associazione, tra cui i corsi di formazione, le collaborazioni con l’Università di Genova per la sicurezza dei trasporti, le pubblicazioni e i documenti tecnici di riferimento e i laboratori sul mercato. Ha evidenziato inoltre il lavoro su Criteri Ambientali Minimi, che valorizzeranno la posa in opera e marchi di qualità

Durazzi ha quindi evidenziato come l’Assemblea sia dedicata all’approfondimento di transizioni altrettanto decisive per il mercato dell’immediato futuro: il PNRR come turbina di investimenti per accompagnare le filiere industriali e le PMI alle transizioni digitali, tecnologiche ed energetiche, la transizione estetica degli involucri edilizi determinata dalla sostenibilità, la transizione della mobilità attraverso il rinnovamento e la nuova costruzione di infrastrutture stradali e ferroviarie, la transizione determinata dal décalage progressivo della spinta dei bonus edilizi.

Il Presidente UNICMI ha infine affermato: “Nei mercati delle ristrutturazioni, del terziario, delle nuove costruzioni, delle infrastrutture, il serramento in alluminio, le facciate continue, le facciate ventilate, la carpenteria metallica, i prodotti per le infrastrutture di mobilità, i giunti e gli appoggi per gli impalcati, i pannelli, i ponteggi e tutte le filiere industriali che li supportano dovranno essere protagonisti. Con la sostenibilità e la qualità dei nostri prodotti e con la professionalità delle nostre Aziende. E veniamo al perché insisto a dire che dovranno. Dovranno perché possono. Dovremo perché possiamo, e ogni imprenditore, ogni manager d’impresa, se può, deve. E possiamo perché le nostre imprese e i nostri prodotti hanno tante importanti chiavi di accesso a questi mercati: la chiave della sostenibilità, quella della sicurezza (delle strade e degli edifici), la chiave dell’efficienza energetica e quella del confort acustico (di nuovo, sulle strade e negli edifici), la chiave della qualità normativa e quella della filiera industriale radicata sui territori e densa di competenze, la chiave della qualità dei prodotti e della responsabilità della loro posa. Tutto questo con una chiave in più che è solo dei nostri associati: una casa comune come UNICMI che, rappresentando le istanze di ciascuno riesce a dare forza a quelle di tutti. Ecco perché possiamo, e quindi dobbiamo essere ottimisti.”

Mauro Durazzi ha concluso sottolineando come le peculiarità del “sistema UNICMI”, delle proprie filiere, del proprio know-how e del proprio modo di fare impresa vada comunicata e come MADE possa essere la piattaforma di scambio utile per anticipare al mercato il futuro del costruito grazie al dialogo costante fra Fiera Milano e UNICMI.