In occasione di MADE Expo 2025, prende il via una nuova ed ambiziosa iniziativa, nata dall’alleanza tra Fieramilano e Politecnico di Milano sul campo dell’Architettura Sostenibile.
Ispirandosi ai principi del New European Bauhaus, di cui il Politecnico è partner ufficiale, il MADE SUSTAINABILITY PRIZE 2025 ha lo scopo di premiare le aziende espositrici che, attraverso prodotti e servizi presentati nell’esposizione, si sono distinte nella loro capacità di aprire la strada all’Architettura del prossimo futuro ed alle sue istanze ambientali, sociali ed economiche.
Il New European Bauhaus (NEB), promosso dalla Commissione Europea, è un'iniziativa strategica, politica e culturale che mira a rinnovare il rapporto tra Società, Cultura e Territorio. Caratterizzata dalle sue tre dimensioni di Sostenibilità, Bellezza ed Inclusività, ambisce a svolgere un ruolo cruciale nella transizione verde della società europea, collegando il Green Deal a città, edifici, spazi abitativi ed esperienze. Con questi obiettivi, NEB promuove una trasformazione epocale dell'ambiente costruito e favorisce il suo contributo attivo al raggiungimento degli obiettivi climatici ed al miglioramento della qualità della vita di tutti i cittadini.
I tre pilastri di Sostenibilità, Bellezza ed Inclusività non rappresentano concetti astratti dal facile richiamo, ma vere e proprie categorie di approccio, corredate di specifici indicatori, volte a quantificare e qualificare il grado di raggiungimento degli obiettivi.
La Sostenibilità si basa sulla riduzione dei consumi di combustibili fossili, lo sfruttamento delle fonti di energia pulita, l’abbattimento delle emissioni climalteranti e degli impatti ambientali, la promozione della mobilità sostenibile, il perseguimento degli obiettivi ESG, lo sviluppo dell’economia circolare.
La Bellezza si esprime attraverso la qualità architettonica e costruttiva, l’esperienza cognitiva legata ad edifici e luoghi, la digitalizzazione, la resilienza al cambiamento climatico, il benessere e la salute degli abitanti/utenti, l’accessibilità, la durabilità, la funzionalità, la coerenza e coesione urbana, la preservazione del senso di appartenenza, la protezione del patrimonio storico e naturale.
L’Inclusività sottende la sostenibilità economica, l’accessibilità dei luoghi, la qualità di spazi e servizi, l’abbattimento delle barriere sociali, l’eliminazione delle discriminazioni, il coinvolgimento e la partecipazione.
Il MADE SUSTAINABILITY PRIZE 2025 si inserisce in questo contesto, e fa corrispondere ad ognuno dei tre pilastri una specifica categoria di riconoscimento. Ai tre premi si aggiungerà, infine, il Premio Speciale della Giuria.
La giuria, coordinata dal Politecnico di Milano, sarà composta da autorevoli esperti del settore dell’Architettura Sostenibile, che si sono contraddistinti in progetti, studi e ricerche di rilevanza internazionale.
La partecipazione gratuita a MADE SUS-Prize è aperta a tutte le aziende espositrici di MADE Expo 2025.
Per candidarsi, compila la scheda di registrazione che trovi qui di seguito e invia la tua candidatura a MADE-SUSPrize-dabc@polimi.it
Deadline per la consegna dei materiali: 12 settembre 2025
Per maggiori informazioni, scarica il regolamento completo.